Dettagli evento
Date: Dicembre 20, 2024
Location: Palazzo Comunale (Primo Piano)
Address: Piazza Grande, 1 Montepulciano
Allestita presso il Palazzo Comunale di Montepulciano con gli scatti del fotografo Mauro Zorer e i testi poetici di Elisa Ruotolo. La mostra ripercorre uno dei più significativi avvenimenti legati al passaggio del fronte sul territorio, alla fine della seconda guerra mondiale, sarà visitabile fino al 16 febbraio 2025.

Verrà giorno in cui i ragazzi torneranno finalmente ai loro aratri e le rugose crete della Val d’Orcia torneranno a gioire e fiorire come fa la rosa. Siamo stati visitati dalla distruzione e dalla morte, ma ora c’è una speranza nell’aria“, con queste parole, la contessa Iris Origo proprietaria della tenuta La Foce, concludeva il suo straordinario diario, andato in stampa con il titolo “Guerra in Val d’Orcia. Diario 1943-1944”, uno dei più significativi memoriali che hanno raccontato “in presa diretta” il passaggio del fronte e la fine della Seconda Guerra Mondiale nel sud della provincia di Siena.

L’Amministrazione Comunale di Montepulciano è lieta di annunciare la nuova mostra “La Marcia dei Bambini” che si terrà a partire da venerdì 20 dicembre 2024 presso il primo piano del Palazzo Comunale. Curata dal giornalista e critico fotografico Sandro Iovine, la mostra intreccia memoria storica e riflessione contemporanea, attraverso le fotografie di Mauro Zorer e i testi poetici di Elisa Ruotolo. L’esposizione rievoca uno degli episodi più drammatici e simbolici della Seconda Guerra Mondiale nel territorio del sud della provincia di Siena: la fuga di trentadue bambini sfollati, guidati da Iris e dal marito Antonio Origo, dalla tenuta La Foce fino a Montepulciano. Il viaggio, compiuto il 22 giugno 1944 per sfuggire al conflitto, è diventato un simbolo di coraggio e solidarietà.

 

«A 80 anni dalla Liberazione di Montepulciano, questa iniziativa vuole essere un omaggio alla memoria e una riflessione sulle sfide attuali per costruire un mondo pacifico e solidale. Le fotografie di Mauro Zorer e i testi di Elisa Ruotolo ci guidano in questo viaggio emotivo, rievocando il coraggio e la speranza che hanno segnato quel momento cruciale della nostra storia», è il commento del Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini.

«Le opere esposte trasportano i visitatori in un viaggio emotivo, dove il paesaggio toscano diventa scenario e simbolo di speranza. In un’epoca segnata da conflitti e migrazioni forzate, la mostra ci invita a riflettere sull’universalità del desiderio di pace e sulla forza della memoria nel connettere generazioni ed epoche», aggiunge l’Assessore alla Cultura, Istruzione e Memoria, Lara Pieri.

manifesto marcia dei bambini mostra fotografica a montepulciano

La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino al 16 febbraio 2025 e sarà visitabile negli orari di apertura del Palazzo Comunale. Con il patrocinio del Consiglio Regionale e grazie ai fondi della L.R. n. 3/2024, la mostra si inserisce nelle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione di Montepulciano.

AUTORI

Elisa Ruotolo è nata a Santa Maria a Vico (Ce). Scrittrice e poetessa, ha pubblicato testi di narrativa e raccolte poetiche con gli editori Nottetempo, Feltrinelli, Bompiani e Crocetti.

Mauro Zorer è nato a Rovereto (Tn). Fotografo diplomato in Reportage; si occupa anche di formazione, attività che svolge a tutt’oggi.

Sandro Iovine è nato a Roma. Giornalista, critico fotografi co e curatore, è stato redattore presso Editrice Refl ex, prima di trasferirsi a Milano dove ha diretto per quindici anni la rivista Il fotografo. Ha insegnato Storia della fotografia a Roma presso l’Isfci e dal 2003 al 2014 Fotogiornalismo e comunicazione visiva a Milano. Nel 2014 ha fondato la rivista di cultura dell’immagine FPmag (www.fpmagazine.eu) che attualmente dirige. Dirige a Milano FPschool scuola di fotografia.


[ENGLISH VERSION]

A photographic exhibition inspired by “La Marcia dei Bambini” by Iris Origo in her “La Guerra in Val d’Orcia”

Set up at the Palazzo Comunale in Montepulciano with the shots of the photographer Mauro Zorer and the poetic texts of Elisa Ruotolo. The exhibition that retraces one of the most significant events linked to the passage of the front on the territory, at the end of the Second World War, will be open until February 16, 2025.

“The day will come when the boys will finally return to their plows and the rough clay of the Val d’Orcia will once again rejoice and bloom like the rose does. We have been visited by destruction and death, but now there is hope in the air”, with these words, Countess Iris Origo, owner of the La Foce estate, concluded her extraordinary diary, published with the title “War in Val d’Orcia. Diary 1943-1944”, one of the most significant memorials that have told “live” the passage of the front and the end of the Second World War in the south of the province of Siena.

The Municipal Administration of Montepulciano is pleased to announce the new exhibition “La Marcia dei Bambini” which will be held starting from Friday 20 December 2024 on the first floor of the Palazzo Comunale. Curated by the journalist and photography critic Sandro Iovine, the exhibition intertwines historical memory and contemporary reflection, through the photographs of Mauro Zorer and the poetic texts of Elisa Ruotolo. The exhibition recalls one of the most dramatic and symbolic episodes of the Second World War in the southern territory of the province of Siena: the escape of thirty-two displaced children, led by Iris and her husband Antonio Origo, from the La Foce estate to Montepulciano. The journey, made on 22 June 1944 to escape the conflict, has become a symbol of courage and solidarity.

«80 years after the Liberation of Montepulciano, this initiative aims to be a tribute to memory and a reflection on the current challenges to build a peaceful and supportive world. Mauro Zorer’s photographs and Elisa Ruotolo’s texts guide us on this emotional journey, recalling the courage and hope that marked that crucial moment in our history”, is the comment of the Mayor of Montepulciano, Michele Angiolini.

“The works on display take visitors on an emotional journey, where the Tuscan landscape becomes a setting and symbol of hope. In an era marked by conflicts and forced migrations, the exhibition invites us to reflect on the universality of the desire for peace and the power of memory in connecting generations and eras”, adds the Councilor for Culture, Education and Memory, Lara Pieri.

The exhibition, with free admission, will remain open until February 16, 2025 and can be visited during the opening hours of the Town Hall. With the patronage of the Regional Council and thanks to the funds of Regional Law no. 3/2024, the exhibition is part of the celebrations for the 80th Anniversary of the Liberation of Montepulciano.

Elisa Ruotolo was born in Santa Maria a Vico (Ce). Writer and poet, she has published narrative texts and poetry collections with the publishers Nottetempo, Feltrinelli, Bompiani and Crocetti.

Mauro Zorer was born in Rovereto (Tn). Photographer graduated in Reportage; he also deals with training, an activity he still carries out today.

Sandro Iovine was born in Rome. Journalist, photography critic and curator, he was editor at Editrice Refl ex, before moving to Milan where he directed the magazine Il fotografico for fifteen years. He taught History of Photography in Rome at the Isfci and from 2003 to 2014 Photojournalism and visual communication in Milan. In 2014 he founded the image culture magazine FPmag (www.fpmagazine.eu) which he currently directs. He directs FPschool photography school in Milan.

Ritorna alla lista eventi