PRODOTTI DEL BOSCO, FAUNA SELVATICA E SPECIE ALIENE, COME COMPORTARSI

Montepulciano e il suo territorio circostante ospitano una ricca varietà di fauna selvatica. È frequente, guidando sulle strade che attraversano la campagna, incontrare animali selvatici di diverse specie e dimensioni, come cinghiali, caprioli o volpi.

REGOLE DI COMPORTAMENTO PER RECUPERO SELVATICI IN DIFFICOLTÀ:

  • non avvicinarsi mai troppo a un animale selvatico, anche se in evidente difficoltà. I selvatici feriti o malati possono essere potenzialmente pericolosi e aggressivi.
  • non dare mai cibo a un animale selvatico se non conosciamo esattamente cosa e come mangia.
  • in caso di incidente, mettersi in sicurezza, fare attenzione al traffico, soprattutto se notturno, indossare giubbottino o indumento catarifrangente, chiamare eventualmente carabinieri o vigili urbani per regolare il traffico, di seguito trovate i numeri giusti da chiamare per l’assistenza degli animali.
  • in presenza di ungulato incidentato, non stargli vicino, non illuminarlo con i fari, non accarezzarlo. I selvatici non sono abituati alle cure che usualmente diamo ai nostri animali domestici e considerano la carezza come un atto di prepotenza o di attacco.
  • in presenza di un animale selvatico anche di piccole dimensioni, ricordarsi sempre che siamo di fronte a un vettore di parassiti trasmissibili anche all’uomo (pulci, zecche, parassiti intestinali), si consiglia pertanto di non avere contatti troppo ravvicinati, usare se possibile guanti. Gli indumenti usati vanno assolutamente lavati in lavatrice prima di indossarli nuovamente.

 

daino

La Regione Toscana ha affidato alla Associazione Onlus SOS Animali le attività di recupero, cura, riabilitazione ed reimmissione in natura di fauna ferita e/o in difficoltà o che costituisca pericolo o intralcio alla circolazione stradale per tutto il territorio provinciale di Grosseto, Siena e Arezzo.
Le attività sono coordinate attraverso un centralino operativo, già attivo 24 ore su 24, presso il seguente numero telefonico SOS Animali-Onlus 331 1285509.
Per quanto riguarda, invece, le attività di recupero dei pulli e cuccioli di fauna selvatica in difficoltà, sono gestite in forma associata tra i 10 Comuni della Valdichiana Senese (compresa Montepulciano) per il periodo 2024-2027.

Il servizio è attivo in tutto il territorio dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese per tutti i giorni dell’anno anche nelle ore notturne ai numeri telefonici: 349 5752539 – 348 1458133 – 340 2530058.

cinghiale

 

Specie aliene: come comportarsi

Oltre alla fauna selvatica locale, è importante prestare attenzione alle specie aliene, cioè quelle introdotte dall’uomo, volontariamente o per caso, al di fuori del loro habitat naturale. Prima di partire per un viaggio, ricorda che anche tu puoi essere un vettore, consapevole o meno, di queste specie. Informati e viaggia in modo responsabile per proteggere l’equilibrio dell’ecosistema locale.

Su tali aspetti il Comune di Montepulciano collabora attivamente alle campagne di monitoraggio di specie aliene della Regione Toscana, come nel caso dell’Ibis Sacro (link all’articolo).


 

Raccolta prodotti dai boschi

In Toscana la raccolta dei funghi epigei è disciplinata dalla L.R. 22 marzo 1999 n. 16 e successive modifiche ed integrazioni. L’attuale disciplina prevede una serie di adempimenti sia per residente in Toscana che per non residenti. A questo link è possibile avere tutte le informazioni necessarie.

Cerca e raccolta tartufi: per gli amanti della ricerca dei tartufi è bene sapere che la nuova Legge Regionale 36/2023 prevede che serve un tesserino per la cerca e la raccolta dei tartufi che viene rilasciato a seguito della frequentazione di un breve percorso formativo e di un esame finale. A questa pagina trovate tutte le indicazioni del caso.

Ritorna all'archivio News